Viaggio nel Maker Faire di Roma
Le immagini sono di Gaia Sitzia, Luca Martinelli, Beatrice Artizzu - Roma 3/5 ottobre 2014
altre immagini prese da internet saranno indicate
Iniziamo con il sito: Il parco della musica
"La più bella avventura, per un architetto, è quella di costruire una sala per concerti. Forse è ancora più bello per un liutaio costruire un violino; ma si tratta (con tutte le differenze di dimensione e di impiego) di attività molto simili. In fondo si tratta sempre di costruire strumenti per fare musica o per ascoltare musica. E’ il suono che comanda, è la cassa armonica che deve saper vibrare con le sue frequenze e la sua energia. (...) Ma l’Auditorium di Roma non è un semplice Auditorium ma una vera e propria Città della Musica: con tre sale, un anfiteatro all’aperto, delle grandi sale di prova e di registrazione.
L’avventura, a Roma, si è quindi arricchita di una importante dimensione urbana: l’Auditorium non è soltanto un impianto musicale; c’è anche una piazza, c’è Santa Cecilia, c’è gente che ci lavora, ci sono dei negozi, bar e ristoranti. Funzioni tutte che affidano a questo progetto l’importante funzione di rendere urbano questo luogo che ha bisogno di urbanità.
I luoghi della cultura, d'altronde, come quelli della musica, hanno la naturale funzione di fecondare il tessuto urbano, sottrarre la città all'imbarbarimento e restituirle quella qualità straordinaria che ha sempre avuto nella storia. Strumenti musicali, quindi, immersi nel verde di un parco della Musica che scende da Villa Glori, avvolge i grandi liuti dell’Auditorium, i due gioielli dello stadio Flaminio e del Palazzetto dello sport e si spinge fino a viale Tiziano regalando alla città di Roma un grande parco di venti ettari abitato dalla Musica.”
(Renzo Piano architetto)
L'auditorium Parco della Musica è un complesso multifunzionale di Roma, realizzato per ospitare eventi musicali e culturali di varie tipologie. Iniziato nel 1995, fu inaugurato il 21 aprile 2002 con l'apertura della Sala Sinopoli; il 21 dicembre dello stesso anno fu poi aperto il resto del complesso e inaugurata la Sala Grande (intitolata a Santa Cecilia).
Nel 2012 l'Auditorium è stato teatro di 1.290 eventi per un totale di 1.001.661 visitatori, imponendosi come prima struttura culturale europea per numero di visitatori e come seconda al mondo dopo il Lincoln Center di New York.
http://www.auditorium.com/it/auditorium/la-struttura
Queste immagini sono tratte da Internet
E ora entriamo dentro il Maker Faire - presente e futuro
La Maker Faire è il più grande evento di innovazione al mondo, una mostra dedicata a tutta la famiglia che
mette al centro creatività e inventiva oltre a essere la celebrazione del “Maker Movement”. La Maker Faire è il luogo dove gli innovatori del terzo millennio mostrano i progetti a cui stanno
lavorando e condividono il sapere tecnologico e artigiano.
90 mila visitatori e 600 invenzioni da tutto il mondo, in larga parte pensate e progettate da giovani maker poco più che ventenni
Tra i robot
Stampa 3D
Stampa 3D ...sempre più grande e particolare
Ma parliamo anche di taglio laser
Stampa 3D con resina ... taglio laser legno ...
Scansione laser e stampa 3D
Immagini tratte da Internet
bellissima mostra invenzioni tecnologia e design nella storia
Non dimenticatevi di seguire maker faire Roma 2015
Nel 2015 torna la Maker Faire. Per il terzo anno consecutivo Roma ospiterà la European Edition della più importante fiera di innovazione. Dopo aver debuttato al Palazzo dei Congressi e aver registrato circa 90 mila presenze al Parco della Musica, la Maker Faire Rome 2015 va alla scoperta di uno dei luoghi simbolo del sapere: la storica città universitaria della Sapienza ospiterà le invenzioni di centinaia di makers da tutto il mondo. La scelta di andare nel cuore della più grande università d’Europa ha un forte significato: l’incontro fra il mondo dei Makers con quello della scienza, della ricerca e dei giovani punta a favorire la creazione di posti di lavoro.
http://www.makerfairerome.eu/maker-faire-rome-2015-2/#
Per maggiori informazioni si possono seguire forum, social e tutti i FabLab del mondo
Noi vi segnaliamo
o le riviste specializzate come
http://www.3dprintingcreative.it/
vedi anche nostro articolo
http://liceoartisticocagliari.gov.it/index.php/progetti/architettura-e-ambiente
Ringraziamo la giornalista Maria Teresa Della Mura
che ha sintetizzato il nostro progetto/laboratorio di Stampa 3D con estrema efficacia e chiarezza.
Speriamo in una prossima gradita collaborazione.
La classe 4A di Architettura e Ambiente e la prof.ssa M.Beatrice Artizzu
del liceo Artistico e Musicale "Foiso Fois" di Cagliari
http://liceoartisticocagliari.gov.it/